Si è svolto martedì 23 agosto presso la chiesa di Santa Maria della Pietà a Prato il funerale del Prof. Maurizio Fioravanti. Numerose le testimonianze di cordoglio pervenute dal mondo accademico ed istituzionale.
Professore Emerito di Storia del diritto medievale e moderno e Storia delle costituzioni moderne dell’Università di Firenze e Presidente per oltre 17 anni del Polo Universitario di Prato, al quale ha dedicato una parte considerevole della sua vita sostenendone la crescita e lo sviluppo. Uomo di grande cultura, costituzionalista di livello internazionale, è stato sempre attivissimo nella vita sociale e culturale di Prato.
Maurizio Fioravanti, oltre che presso l’Università di Firenze, in cui ha svolto la parte principale della propria carriera, ha insegnato nelle Università di Macerata e di Modena ed è stato visiting professor presso l’Università di Chicago, Illinois. Ha svolto attività di ricerca in Germania presso il Max Planck Institut per la storia del diritto europeo ed era membro della società tedesca di storia costituzionale.
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze dal 1993 al 1996, è stato membro del Senato Accademico.
Dal 2000 ha ricoperto l’incarico di presidente del PIN Polo Universitario Città di Prato ed è stato vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Ha fatto parte della redazione dei 'Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno', del consiglio scientifico di 'Diritto Pubblico' e del comitato di direzione di 'Filosofia politica'. Autore di numerose monografie, i suoi interessi scientifici si sono indirizzati verso la storia costituzionale comparata, la storia del costituzionalismo e in particolare la storia costituzionale europea, anche nella prospettiva, teorica e storica, della 'costituzione europea'.
Articoli correlati: