Nella splendida cornice di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede del governo della Regione Toscana, il 15 dicembre si sono aperti i lavori della due giorni conclusiva del progetto Ariadne plus alla presenza di un vasto pubblico di docenti, ricercatori esperti e di un gran numero di partner, ad oggi 60.
Provenienti da varie regioni dell’Europa ma anche da altre zone del mondo (Giappone, America Latina) i ricercatori hanno reso testimonianza della valenza internazionale del progetto Ariadne plus, proseguimento del progetto iniziale Ariadne, che li ha visti collaborare e lavorare insieme per un obiettivo comune per ben otto anni.
Grazie a questa iniziativa è stato possibile, infatti, realizzare una vera e propria trasformazione digitale del settore archeologico, mettendo su una piattaforma condivisa informazioni e dettagli su oltre 3 milioni di siti archeologici, di scavi, di reperti e materiale recuperato di diverse epoche storiche, rendendo possibile a tutti i partecipanti di conoscere i dettagli di ogni sito, la distribuzione nazionale, lo stato dell’avanzamento degli scavi e degli studi ad essi dedicati.
Una esperienza preziosa ed entusiasmante, che ha favorevolmente impressionato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, presente ai lavori del congresso assieme alla presidente del PIN Daniela Toccafondi, al prof. Franco Niccolucci e alla squadra del Vast_Lab, al prof. Julian Richards dell’università di York vicecoordinatore del progetto e al dott. Carlo Meghini del CNR.
Durante gli otto anni del progetto, il PIN ha svolto funzioni di capofila e coordinamento dell’intero programma, collaborando con vari organismi delle singole nazioni coinvolte ed enti sovranazionali. E’ stato per tutti un motivo di accrescimento culturale ma soprattutto l’applicazione delle nuove tecnologie al mondo dell’archeologia ha tracciato un vero e proprio punto di svolta nel settore: una nuovo modello organizzativo dei dati e della loro archiviazione basato sulla adesione volontaria ad una piattaforma digitale forte della condivisione internazionale delle informazioni.
Venerdì 16 si è svolta a Prato, presso la sede del PIN, l'ultima riunione tecnica a cui hanno partecipato solo i partner che ha chiuso ufficialmente Ariadne plu.
Articoli correlati