Il progetto SaffronNutraMed a cui il PIN partecipa con il laboratorio QUMAP ha la finalità di valorizzare lo zafferano toscano. L'evento si terrà venerdì 13 gennaio 2023 a partire dalle ore 9:30 presso la sede del PIN - Piazza Giovanni Ciardi, 25
Il titolo esteso del progetto è SaffronNutraMed - Piano strategico di valorizzazione dello Zafferano (Crocus sativus L.): nuove formulazioni standardizzate, tracciate toscane, come contributo allo sviluppo di nuovi prodotti e nuove terapie per malattie ad alto impatto sociale - ed è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana - Bando relativo al Sostegno per l’attuazione dei Piani Strategici e la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI) mira alla valorizzazione dello zafferano toscano.
Il progetto mira a:
- Tutelare qualità e sicurezza alimentare della produzione di zafferano toscano salvaguardando e promuovendo l'identità di prodotto agro-alimentare tradizionale e di qualità.
- Sperimentare miscele innovative di materiali vegetali e animali dalle proprietà ammendanti, concimanti e antifungine.
- Sviluppare nuove applicazioni per uso food e biomedico: ottimizzazione di formulazioni standardizzate come contributo alla terapia di patologie oculari, e di formulazioni per la riduzione dei disordini e dei sintomi depressivi.
- Sviluppare un piano strategico per la valorizzazione dei nuovi prodotti sul mercato sia in ambito food che biomedico
Partner di progetto:
- Pura Crocus Società agricola – società semplice
- Az. Agr. Sodi Giacomo
- Toscana Formazione SRL
- DiSIA – PHYTOLAB –UNIFI
- DMMS – UNISI Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo - Università di Siena
- PIN Scrl
- Azienda Agricola San Cresci s.r.l.
>> Scarica la locandina in pdf
Articoli correlati: