Si rinnova l’appuntamento con il progetto Residenze d’artista, a cura di Teresa Megale, giunto alla sua sesta edizione, che porta a Prato artisti di primo ordine del panorama nazionale, ospitati in residenza nei luoghi di cultura della città. La residenza comincerà il 1° febbraio e terminerà il 5 e si terrà presso il Museo di Palazzo Pretorio.
Questa volta l’artista residente sarà Elena Bucci, celebre attrice, autrice e regista, che incontrerà i giovani partecipanti: studenti, dottorandi e cittadini, nelle sale del Museo di Palazzo Pretorio. La residenza si svolgerà dal primo al 5 febbraio 2023, con la consueta formula intensa che prevede incontri mattutini e pomeridiani, con orario 9.30-12.30 e 14.30-17.30. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form al link: https://forms.gle/YgJ2QKUabc38aBcm9
Elena Bucci fa parte del nucleo storico della compagnia di Leo de Berardinis a Bologna e fonda e dirige, con Marco Sgrosso, la compagnia di teatro Le belle bandiere. Dirige e interpreta testi classici e contemporanei, scrive drammaturgie originali spesso intrecciate con la musica, crea progetti in cui dialogano diverse arti, conoscenze e discipline e ha riaperto al pubblico spazi della memoria dimenticati, come il Teatro Comunale di Russi. Fra i suoi principali riconoscimenti: Premio Ubu per le interpretazioni di sue drammaturgie e regie, Premio Ubu per le interpretazioni con Claudio Morganti, Premio Duse, Premio Hystrio-Associazione Nazionale Critici Teatrali, premio Hystrio Altre Muse, premio Olimpici per il Teatro, premio Viviani. Ha vivaci e continuative collaborazioni con artisti, studiosi, musicisti e rapporti di produzione con enti, teatri nazionali, teatri di rilevante interesse culturale, festival, università, accademie in tutta Italia e all’estero. Si affaccia a tratti al cinema, produce con radio e televisioni. Si occupa di alta formazione teatrale e ha pubblicato su volumi e riviste.
Il progetto Residenze d’Artista si svolge in collaborazione con i corsi di laurea in Progettazione e Gestione di Eventi dell’Arte e dello Spettacolo e in Scienze dello Spettacolo, il Comune di Prato-Assessorato alla Cultura, il Pin-Polo universitario di Prato e Binario di Scambio, il Laboratorio per le Arti performative e multimediali, la Compagnia Teatrale Universitaria dell’Ateneo di Firenze. Una sinergia che ha come obiettivo la creazione di un luogo di formazione trasversale, che possa coinvolgere giovani universitari e cittadini in un’esperienza diretta di conoscenza teorico-pratica del mondo dell’arte, intesa come teatro, cinema, letteratura, musica e arti visive. Sono stati artisti residenti fino ad oggi Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Ruggero Cappuccio, Gabriele Frasca, Lucia Calamaro, Federico Tiezzi.
Per gli studenti in Pro.Ge.A.S. e in Scienze dello Spettacolo: la ‘Residenza d’Artista’ fornirà 3 cfu
Per i dottorandi in Storia delle Arti e dello Spettacolo: la ‘Residenza d’Artista’ fornirà 20 cfu
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.