Il progetto SEVERE ha dato vita ad un programma transnazionale per coltivare mentalità e competenze imprenditoriali al fine di incoraggiare la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità sociale. Per il PIN ha partecipato con il team dello Yunus Social Business Centre e del Laboratorio ARCO.
SEVERE ha cercato di riflettere su un approccio completamente nuovo alla vita lavorativa, nato dalla crisi COVID-19 - così come dall'emergenza climatica - e dalla crescente richiesta di forme più sostenibili di collaborazione internazionale, oltre che da una trasformazione del modo in cui le società affrontano queste sfide. Il convegno ha cercato di riflettere l'importanza della società civile e dell'ecosistema dell'innovazione sociale, nonché il ruolo che le università possono svolgere nel coltivare gli imprenditori sociali, sostenere le imprese sociali e creare nuove opportunità di collaborazione.
Sempre più politici ed educatori hanno riconosciuto il potenziale dell'innovazione sociale come mezzo per affrontare le sfide sociali attraverso l'impresa sociale e altri approcci dirompenti.
A causa della sua enfasi sui movimenti di base, sulla collaborazione e sullo sfruttamento delle tecnologie digitali, in un mondo post COVID-19, l'innovazione sociale e il ruolo delle imprese sociali e di altre entità guidate da valori è più importante che mai. È inoltre fondamentale che i nostri studenti, che si trovano ad affrontare un mondo sempre più difficile, siano dotati della consapevolezza e delle competenze necessarie per affrontare questi problemi.
Il progetto è stato coordinato dalla Glasgow Caledonian University, che vanta un'esperienza pluriennale nel coordinamento di progetti nell'ambito dei partenariati strategici Erasmus+ e dei programmi CBHE e Knowledge Alliances, con una specializzazione nel campo dell'innovazione sociale.
I partner del progetto hanno tutti una serie di esperienze specialistiche in aree correlate al settore: l'Università di Aveiro, specializzata nel design thinking e nell'innovazione sociale; la Dublin City University, specializzata nell'imprenditorialità studentesca e nell'ideazione; il PIN Servizi Didattici e Scientifici per l'Università di Firenze, specializzati nel sostegno all'impresa sociale e nel relativo ecosistema; l'Universidad Pompeu Fabra, specializzata nell'apprendimento dei servizi e nel microcredito; la Montpelier Business School, specializzata in finanza responsabile e innovazione sociale.
Impatto
Covid-19 ha avuto un impatto immenso, ma soprattutto ha colpito i soggetti vulnerabili della nostra società. Allo stesso tempo, le imprese sociali e le altre aziende basate sui valori e gli innovatori sociali rischiano di non esistere più. Tuttavia, è anche vero che la società nel suo complesso, i governi e la popolazione in generale, sono diventati più che mai consapevoli dell'importanza della solidarietà e le comunità hanno dimostrato il potenziale delle iniziative di base. Questo è vero a livello regionale, ma la portata del virus ha fatto sì che questi problemi siano diffusi in tutto il mondo.
In questo senso, crediamo che il progetto SEVERE abbia avuto un impatto, in modi diversi, sul modo in cui gli studenti sono stati preparati a questa nuova realtà nelle istituzioni di tutto il mondo.
Abbiamo offerto un manuale del programma di formazione, un'incubazione virtuale e una piattaforma di micro-stage che hanno aiutato a preparare gli studenti. Per promuovere ulteriormente questa metodologia, abbiamo anche sviluppato un e-book per i progetti di innovazione sociale.
Prevediamo un futuro in cui gli studenti saranno più consapevoli e meglio equipaggiati per rispondere alle sfide critiche e a lungo termine che la nostra società deve affrontare.