C'era una volta il Polo Universitario "Città di Prato"
1990
L'idea del progetto
Il progetto di istituire un Polo universitario didattico e scientifico a Prato nasce con un accordo programmatico tra il Comune di Prato e l'Università di Firenze.
1990
1991
La scelta della sede
La scelta dell'edificio ricade sulla vecchia sede dell'Istituto Tecnico Industriale "Tullio Buzzi", in piazza Ciardi, per manifestare la volontà, fin dall’inizio, di creare simbolicamente un rapporto di continuità e sviluppo con l’evoluzione culturale della società pratese.
1992
La nascita del PIN e il primo presidente Giuliano De Marchi
Nel 1992 nascono i primi corsi con la Formazione Professionale dell'Associazione Intercomunale Pratese (la futura Provincia di Prato). Nasce così il PIN, la società che ha il ruolo di coordinare la didattica universitaria, integrandola con le attività di Ricerca e di Formazione.
1992
1993
L'attivazione dei diplomi di Ingegneria
Vengono attivati i diplomi universitari di Ingegneria Elettronica, di Ingegneria Meccanica, di Ingegneria dell'Ambiente e delle Risorse: tutti della Facoltà di Ingegneria e della durata di 3 anni.
1994
Il secondo presidente e l'inizio della ricerca
Claudio Martini, sindaco di Prato nel '94, diventa il secondo presidente della storia del PIN. Con lui vengono avviati e realizzati i primi progetti di ricerca nelle seguente Aree: Ambiente, Rumore, Telerilevamento, Satelliti, Energetica, Ingegneria del Vento.
1994
1995
I primi progetti europei
Il PIN continua la sua crescita: vengono ideati e attuati i primi progetti europei, vengono attivati i primi corsi di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" (Diploma Universitario in Relazioni Industriali e 1° edizione del Master Europeo in Scienze del Lavoro), diventa soggetto attuatore di un Centro di Interesse Regionale per la formazione nel settore del monitoraggio e controllo dell'ambiente (CIR-Ambiente).
1996
Il terzo presidente
Il 1996 vede l'insediamento del terzo presidente del PIN, Beatrice Magnolfi, assessore al personale e all'innovazione tecnologica del Comune di Prato.
1996
1997
Un nuovo socio: l'Università di Firenze
Nell'ottobre del 1997 l'Università degli Studi di Firenze entrano nella compagine sociale del PIN, divenendo il socio con la più alta quota di capitale sottoscritto.
1998
Economia e Ingegneria della Qualità
Viene attivato il corso di Diploma Universitario Interfacoltà Ingegneria ed Economia.
1998
1999
Cambio della forma giuridica
Il PIN si trasforma da associazione in società consortile a responsabilità limitata. Viene aumentato il capitale sociale e vengono introdotti nuovi soci: Provincia di Prato, CCIAA di Prato, Consiag S.p.A., Provincia di Pistoia, Serin srl, S.A.T.A., Co.Pr.A.S. soc. coop. r.l.
1999
Facoltà di Economia
Al PIN viene attivato il corso di Diploma Universitario in Management e Marketing Internazionale della Facoltà di Economia (durata di 3 anni).
1999
2001
Il quarto presidente
Nel 2001 Maurizio Fioravanti, professore ordinario di Storia delle costituzioni moderne dell'Università di Firenze, diventa il quarto presidente del PIN. Nello stesso anno entra come socio la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
2001
1000 iscritti e riforma didattica
Sempre nel 2001 il PIN vede la riforma didattica che istituisce il 3+2, che fa sì che i 6 corsi di Diploma vengano convertiti in Corsi di Laurea di Primo Livello. Inoltre, vengono attivati il nuovo Corso di Laurea in PROGEAS (PROgettazione e Gestione di Eventi e imprese dell'Arte e dello Spettacolo) e il Master in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Risultato? Per la prima volta oltre 1.000 iscritti ai corsi di studio!
2001
2002
Inaugurazione della biblioteca
Viene inaugurata la biblioteca al PIN con un catalogo di 15.000 volumi, 50 testate di periodici, circa 1.000 titoli di audiovisivi VHS e DVD. Il patrimonio della biblioteca è stato arricchito grazie a donazioni di 4 fondi speciali (Becattini, Marzili, FUP e NABU) e all'acquisizione di materiale audiovisivo e in formato digitale.
2003
Ampliamento della sede
Viene inaugurata una nuova ala, davanti alla stazione di Prato Porta al Serraglio. Sempre nel 2003 il PIN ottiene la certificazione del sistema di gestione per la qualità UNI ISO 9001 per i servizi per la didattica e per la ricerca, successivamente aggiornata negli anni. Nello stesso anno il PIN viene anche accreditato come agenzia formativa e di orientamento dalla Regione Toscana.
2003
2004
Attivazione e trasferimento di nuovi corsi
Presso il PIN vengono trasferiti i Corsi di Laurea in Infiermeristica e di Tecniche di Radiologia medica per immagini e radio terapia (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Inoltre, vengono attivate la Laurea Specialistica in Analisi e Politiche dello Sviluppo Locale e Regionale (Facoltà di Scienze Politiche) e la 1° edizione del master del Primo Livello in Progettazione Meccanica Avanzata (ProMea) della Facoltà di Ingegneria.
2005
Nasce l'Alta Formazione
Nel 2005 viene attivato un nuove settore di attività: l'Alta Formazione. I corsi organizzati sono mirati a soddisfare i bisogni di professionalità delle amministrazioni, imprese e associazioni, ma anche i bisogni dei singoli per affrontare il mondo del lavoro con maggiori competenze. Nello stesso anno viene attivato un nuovo Corso di Laurea Specialistica in Produzione Spettacolo, Musica, Arte e Arte tessile.
2005
2007
Iscrizione Albo Ricerca MIUR
Il PIN è iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, all'Albo del Laboratori di Ricerca del MIUR e gode dello status di Organismo di Ricerca secondo quanto previsto dalla Comunicazione della Commissione Europea n. 2006/C 323/01. Nel 2007 viene attivata la prima edizione del CEDIC, il Corso di Alta Formazione in Cultura Economia e Diritto nei processi di Internazionalizzazione verso la Cina.
2010
Un'azienda privata come socio
Il Nel marzo 2010 la Provincia di Pistoia cede l'intera partecipazione alla società Sirio Sistemi Elettronici S.p.A., divenendo la prima azienda privata a entrare nella compagine sociale.
2010
2012
Prato Campus Week
Il PIN organizza la prima edizione di Prato Campus Week, la grande festa dell'Università a Prato, dove studenti italiani, americani ed australiani si incontrano, giocano e si divertono.
2013
Attivazione di A.S.C.I.
Nel dicembre 2013 viene attivato il progetto A.S.C.I., corso per agente per lo sviluppo di culture e imprese, volto a valorizzare le risorse locali e a promuovere lo sviluppo locale, con particolare riferimento alla cultura della legalità all’interno di imprese e di amministrazioni pubbliche.
2013
2015
Digital Marketing
Nel novembre 2014 viene attivata la prima edizione del Master in Digital Marketing, segnale importante che mostra come il PIN è sempre attento al continuo cambiamento dei fabbisogni delle imprese.
2018
Master Marketing Farmaceutico
Nel febbraio 2018 viene attivata la prima edizione del Master in Marketing Farmaceutico, una risposta tempestiva del PIN al fabbisogno formativo delle aziende del settore farmaceutico, che formano il terzo distretto più importante della Toscana.
2018
2019
Quinto presidente
Nel 2019 Luciano Baggiani, conoscitore esperto di realtà territoriali di servizi di pubblica utilità, già dirigente ed amministratore in importanti società del territorio, diventa presidente del PIN.
2020
Sesto presidente
Nel 2020 Daniela Toccafondi, esperta studiosa di economia distrettuale e profonda conoscitrice del distretto pratese - dal 1988 coordina l’attività dell’associazione culturale Pratofutura - già assessore alle politiche economiche del Comune di Prato, docente a contratto dell’Università di Firenze e autrice di numerosi saggi ed articoli sulla storia recente del distretto industriale di Prato, diventa presidente del PIN.
2020
2020
Corsi di Pianificazione della Scuola di Architettura
Nel 2020 arrivano nella sede di di Prato il corso di Laurea triennale in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio ed il corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della città e del Territorio un bella opporunità per una città come Prato in continua evoluzione economica e culturale.
2022
Corso di laurea Design, Tessile e Moda
Nel 2022 nasce a Prato il corso di laurea triennale della scuola di Architettura in Design tessile e moda – Textile and Fashion Design. Il corso, che nasce nel maggior distretto europeo del settore, ha l’impostazione fortemente interdisciplinare concepita per fornire agli studenti un ampio ventaglio di competenze.
2022
Domani
Domani
Saremo sempre proiettati verso l'innovazione, la formazione e i servizi alle imprese!
Il PIN - Polo Universitario "Città di Prato" è nato nel 1992 per creare network, intessere nuove relazioni e creare nuove opportunità. Oggi è una realtà in continua espansione, che dimostra come sia possibile aprire il mondo accademico ad un fertile rapporto con l’economia e con il patrimonio culturale della società locale!
I nostri soci












