UCAmI 2025: tra ricerca, tecnologia e innovazione. La 17ª edizione della International Conference on Ubiquitous Computing and Ambient Intelligence si è data appuntamento a Prato (26 al 28 novembre 2025).
UCAmI 2025: tra ricerca, tecnologia e innovazione. La 17ª edizione della International Conference on Ubiquitous Computing and Ambient Intelligence si è data appuntamento a Prato (26 al 28 novembre 2025).
Una comunità eterogenea fatta da imprenditrici, dirigenti pubblici, docenti delle università toscane, ricercatori, startup, professionisti dei distretti produttivi e studenti ha affrontato questa domanda il 26 settembre scorso, alla giornata “Moda, Tecnologia e Manifattura” in cui era presente anche la presidente della fondazione PIN, Daniela Toccafondi.
Seguici anche tu, resta aggiornato! Ciascun canale raccoglierà bandi, notizie e opportunità pubblicate sul sito della Fondazione PIN, diventando un punto di riferimento sempre aggiornato - utile anche per comunicazioni urgenti ed esigenze di immediata diffusione. Utilizza la tua APP preferita per ricevere i nostri aggiornamenti!
5 dicembre 2025 dalle 9.30 presso la sede della Fondazione PIN - Piazza dell’Università 1 Prato - La revisione della Direttiva sul Waste Management, che introdotto la EPR (Extended Producer Responsibility) per il tessile introduce un cambiamento strutturale nel modo di concepire la produzione, la distribuzione e la gestione del fine vita dei prodotti moda. Il seminario si propone di:
Dal 19 novembre al 9 dicembre nelle sedi dell'Università di Firenze sono in programma oltre 20 iniziative – tra lezioni, seminari, dibattiti, mostre e spettacoli – con fulcro martedì 25 novembre, data della ricorrenza. Gli appuntamenti sono il risultato di una call alla quale hanno partecipato Dipartimenti, Scuole, Sistema Museale d’Ateneo e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Programma in pdf | Scopri di più
3 dicembre, ore 09:30 - Aula 201, Polo di Prato dell'Università di Firenze - Il seminario viene proposto a Firenze il 26 novembre e riproposto a Prato il 3 dicembre. Aperto a tutte le componenti dell’università e della cittadinanza, il seminario intende fornire informazioni e riflettere collettivamente sulla violenza di genere.
Durante la prima riunione è stata accolta ufficialmente dal corso di laurea la studentessa palestinese che ha partecipato al progetto IUPALS (Italian Universities for Palestinian Students).
Domande entro il 2 febbraio 2026 - Il concorso ha la finalità di premiare neolaureati magistrali dell’Università degli Studi di Firenze, residenti nella provincia di Prato, che abbiano affrontato nel proprio elaborato di tesi tematiche di carattere ambientale, in un’ottica di ecosostenibilità, di cultura del recupero e del riciclo, di economia circolare e cura delle risorse non riproducibili.
Iscrizione prorogata al 19 dicembre con avvio delle lezioni al 30 gennaio 2026 | Volantino in pdf
Dopo la partecipazione al Lucca Comics, Attitude Comics (link sito web), la giovane start-up fondata dai due studenti Alessandro Nesti e Matteo Carlone - che ha partecipato a Impresa Startup Campus dell’Università di Firenze ed Officina Impresa Giovani - Sapere per Fare del Comune di Prato -, ha suscitato subito l’interesse degli appassionati.
Il progetto vede la partnership dell’Università di Firenze con Federmanager Toscana e Manageritalia Toscana, con la collaborazione di Confindustria Toscana Centro e Costa e Confcommercio Firenze Arezzo. L'obiettivo è permettere il matching tra giovani laureati ed aziende - La partecipazione è gratuita sia per i laureati (scade il 19/11/2025) che per le aziende (scade il 31/12/2025).
Domande entro il 15 gennaio 2026 per partecipare alla 7° edizione del Premio Guasti - Il Premio di Studio "Giancarlo Guasti" premia con 2.000 Euro i neo-laureati in Scienze giuridiche, Giurisprudenza o equipollenti, che abbiano conseguito la tesi nell’ambito delle dottrine penalistiche - Settore Scientifico Disciplinare IUS 16 e IUS 17. Le candidature sono aperte ai laureati presso gli Atenei di Firenze, Pisa e Siena.
Fondazione PIN - Polo di Prato dell’Università di Firenze
Piazza dell'Università, 1 - 59100 Prato (PO) – Italy
Tel. +39 0574 602500 – Fax +39 0574 602515
www.pin.unifi.it - info@pin.unifi.it - PEC: pin@legalmail.it
Reg.Impr. Prato, C.F. e P. IVA: 01633710973
Codice Univoco: KRRH6B9