Comincia il 17 febbraio ore 14:30 il Master universitario di II livello “Città di Genere - Metodi e Tecniche di progettazione urbana e territoriale” le prime due lezioni avranno la forma di seminari aperti a tutti i cittadini interessati.
Comincia il 17 febbraio ore 14:30 il Master universitario di II livello “Città di Genere - Metodi e Tecniche di progettazione urbana e territoriale” le prime due lezioni avranno la forma di seminari aperti a tutti i cittadini interessati.
Dal 10 febbraio ripartono le attività della Compagnia Teatrale Universitaria Binario di Scambio | Aperta anche la call per studenti aspiranti attori, organizzatori e addetti alla comunicazione.
L’appuntamento è per mercoledì 8 febbraio, alle 16:00, presso l’Aula Caminetto della Scuola di Ingegneria in Via di Santa Marta 3 - Firenze.
Dopo il successo delle prime cinque edizioni, al via la 6° edizione di PharmaMark. Il termine per le iscrizioni è fissato al 28 marzo 2023
Si rinnova l’appuntamento con il progetto Residenze d’artista, a cura di Teresa Megale, giunto alla sua sesta edizione, che porta a Prato artisti di primo ordine del panorama nazionale, ospitati in residenza nei luoghi di cultura della città. La residenza comincerà il 1° febbraio e terminerà il 5 e si terrà presso il Museo di Palazzo Pretorio.
Domande entro il 18 gennaio - Next Technology Tecnotessile - Prato organizza una visita in Giappone ad una fiera di rilevanza internazionale nel settore difesa e sicurezza.
Prorogata la domanda al 31/01/2023 di iscrizione al nuovo master universitario chi si terrà a Prato.
Il Punto Impresa digitale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con il PIN Polo Universitario "Città di Prato" organizza una serie di seminari formativi e informativi gratuiti per aiutare le imprese a conoscere le evoluzioni più recenti delle tecnologie digitali avanzate contemplate nel piano transizione 4.0.
Domande entro il 7 giugno 2023 - Il Premio Stefania Marcellini intende valorizzare giovani ricercatori che con le loro tesi (triennale e magistrale) studiano il territorio che si estende da Rosignano Marittimo a San Vincenzo in provincia di Livorno. Bando e moduli su: www.pin.unifi.it/premio-stefania-marcellini
Si terrà venerdì 3 febbraio, alle ore 11:00, nella sede PRISMA di Via Galcianese, 34 Prato la conferenza stampa aperta a tutti gli imprenditori interessati. Sul sito del progetto potete trovare un'ampia area informativa: PERCORSO | BENEFICIARI | CONTRIBUTI | PROGETTI | GESTIONE |
Si svolge il 27 gennaio l'incontro finale del Progetto Piano Strategico per l’utilizzo, trasformazione innovativa e valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP nei settori alimentare, nutraceutico e del benessere - CAST-AMI-BEN (Visita la pagina web). Progetto in cui PIN partecipa con il laboratorio GAIA INNOVA.
La festa di Primavera dell'Istituto Confucio di Firenze si è svolta domenica 15 gennaio presso l'Auditorium al Duomo di Firenze. Mentre la Cerimonia presso il tempio Buddista di Prato si è svolta il 21 gennaio. Insieme alla Presidente del PIN era presente anche l'Assessore con delega all'Università del Comune di Prato, Gabriele Bosi.
Comincia il 17 febbraio ore 14...
Dal 10 febbraio ripartono le a...
Dopo il successo delle prime c...
Domande entro il 18 gennaio -...
Domande entro il 7 giugno 2023...
PIN S.c.r.l. - Polo Universitario "Città di Prato"
Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze
Piazza Giovanni Ciardi, 25 - 59100 Prato (PO) – Italy
Tel. +39 0574 602500 – Fax +39 0574 602515
www.pin.unifi.it - info@pin.unifi.it - PEC: pin@legalmail.it
Reg.Impr. Prato, C.F. e P. IVA: 01633710973
Codice Univoco: KRRH6B9
Capitale Sociale: 729.216,00 i.v.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di terze parti. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy qui. Il sito non funziona correttamente se non sblocchi prima i cookies. Per sbloccarli clicca sul pulsante!