Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e progettazione per la sostenibilità urbana e territoriale
Informazioni sul corso di laurea
Il corso di laurea magistrale in Pianificazione e Progettazione della città del territorio (PPCT) forma specialisti nella pianificazione e nella progettazione urbana e territoriale attraverso modalità innovative e multidisciplinari di conoscenza e di “trattamento dei problemi complessi” in riferimento allo spazio e all’ambiente costruito. La bassa qualità dell’abitare delle urbanizzazioni contemporanee, il cambiamento climatico, l’insostenibilità ambientale, le grandi migrazioni, l’ingiustizia sociale, le pandemie – tutti aspetti negativi legati alla globalizzazione – investono infatti in maniera massiccia i contesti insediativi, che reclamano interventi urgenti. Raggruppando le competenze esperte dell’Università di Firenze e costruendo accordi con le Università del mondo, il corso di laurea si propone come innovativo e leader nel campo della conoscenza e della gestione del global change riferito ai domini urbani, territoriali e ambientali del XXI secolo.
Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni.
Progettare città e territori sostenibili e resilienti per rispondere alle sfide del XXI secolo.
Che cosa apprenderai
Il percorso – costruito in forma interdipartimentale tra Dipartimento di Architettura (DIDA) e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – adotta un approccio multidisciplinare, integrato e interattivo nella costruzione delle strategie progettuali con un’attenzione particolare all’utilizzo simultaneo di tecnica e arte nel progetto dei luoghi. Privilegiando una visione pragmatica dell’azione, i progetti elaborati durante i due anni di corso prendono forma integrando le conoscenze, le metodologie e le tecniche dell’urbanistica e della pianificazione territoriale con quelle della riqualificazione fluviale, dell’ecologia, dell’economia, dell’architettura del paesaggio, delle scienze agroforestali, inserendole in un contesto internazionale aperto alle dinamiche fra nord e sud del mondo.

