facebook icon twitter icon linkedin icon instagr icon youtube icon teleg icon rss icon Newsletter pin

Seleziona la tua lingua

Laboratorio di Economie Applicate - LEA

economia.jpeg

IL LAB

Il Laboratorio di Economie Applicate (LEA) sviluppa analisi economiche, con approcci che combinano anche le dimensioni territoriali, sociali e istituzionali, sui temi dei distretti industriali, e più in generale dello sviluppo locale e della sostenibilità dello sviluppo. Forte di una più che cinquantennale tradizione di studi su tali temi di ricerca, portata avanti da docenti e ricercatori dell’ateneo fiorentino, il LEA combina:

  • una vasta serie di applicazioni sia teoriche che empiriche;
  • una vasta rete di relazioni di scambio e ricerca a livello nazionale e internazionale.

 

COMPETENZE

Il LEA si occupa di attività di ricerca, didattica, e collaborazione su progetti di innovazione con attori dei territori e dei sistemi produttivi, tramite competenze altamente specializzate nella ricerca e nella didattica relativa ai distretti industriali e allo sviluppo locale e sostenibile, in Italia e all’estero, sia nei paesi sviluppati che in quelli di nuova industrializzazione.

Scopri le tre sezioni in cui si articola il LAB:

Seguendo la tradizione di Giacomo Becattini, la sezione ha maturato competenze di ricerca teorica ed empirica in tema di distretti industriali, sviluppo locale, e sostenibilità, con particolare riferimento alla Toscana e all’Italia. Inoltre, si considerano i problemi e le prospettive dello sviluppo locale a fronte delle sfide della globalizzazione: come anche in tema di rapporti fra sistemi distrettuali di una stessa regione (per es. Toscana); fra sistemi distrettuali e sistemi dell’alta tecnologia, dell’alta cultura, dei servizi ad alta intensità di conoscenza radicati in città capitali regionali, nella stessa regione o in regioni differenti.
Una particolare attenzione è sempre stata dedicata al distretto industriale di Prato, a cominciare dagli studi dello stesso prof. Becattini e ancora della prof.ssa Gabi Dei Ottati che è stata co-fondatrice e, fino alla sua scomparsa prematura, co-direttrice del LEA.

IL TEAM DEL LAB

Prof. Marco Bellandi
Prof. Marco BellandiCo - Responsabile della sezione Sviluppo e distretti industriali
E-mail marco.bellandi(at)unifi.it
Dott.ssa Daniela Toccafondi
Dott.ssa Daniela Toccafondi Co - Responsabile della sezione Sviluppo e distretti industriali
E-mail daniela.toccafondi(at)unifi.it
Prof. Gianluca Stefani
Prof. Gianluca StefaniResponsabile della sezione Sviluppo locale, sostenibilità e aree interne
E-mail gianluca.stefani(at)unifi.it
Dott. Dimitri Storai
Dott. Dimitri StoraiResponsabile della sezione Dati territoriali e sviluppo locale
E-mail dimitri.storai(at)pin.unifi.it

Recapiti

Fondazione PIN - Polo di Prato dell’Università di Firenze
Piazza dell'Università, 1 - 59100 Prato (PO) – Italy

Tel. +39 0574 602500 – Fax +39 0574 602515
www.pin.unifi.it - info@pin.unifi.it - PEC: pin@legalmail.it
Reg.Impr. Prato, C.F. e P. IVA: 01633710973
Codice Univoco: KRRH6B9