facebook icon twitter icon linkedin icon instagr icon youtube icon teleg icon rss icon Newsletter pin

Seleziona la tua lingua

Image

La sostenibilità nelle filiere dei prodotti DOP e IGP della Toscana: condivisione di buone pratiche e accountability
SOFIG

CAPOFILA: FONDAZIONE PIN - POLO DI PRATO DELL'UNIVERSITA' DI FIRENZE

CUP 1249865 Finanziato nell’ambito del CSR 2023-2027 - Intervento SRG09 -Annualità 2024 -Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare

IL PROGETTO SOFIG

SOFIG - La sostenibilità nelle filiere dei prodotti DOP e IGP della Toscana: condivisione di buone pratiche e accountability

CSR 2023-2027 - Intervento SRG09 - Annualità 2024 - Cooperazione per azioni di supporto all'innovazione e servizi rivolti al settore agricolo, forestale e agroalimentare

OBIETTIVI

I prodotti DOP e IGP sono chiamati a rispondere a nuove sfide legate alla capacità di introdurre, documentare e comunicare pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Alla luce delle novità introdotte dal Reg. 1143/2024, SOFIG intende supportare i produttori e loro Gruppi (Consorzi di tutela e Associazioni):

  • nella identificazione delle pratiche di sostenibilità
  • nella codificazione e monitoraggio di tali pratiche, anche in termini di impatti
  • nella comunicazione sul mercato e ai vari stakeholder secondo un approccio di accountability

PARTENARIATO

  • spesa ammessa per la realizzazione degli interventi € 99.856,68;
  • contributo assegnato € 99.856,68.

FONDAZIONE PIN

Costo complessivo del progetto: € 41.949,1 - Contributo:  € 41.949,1

TEMPI

La data per l’avvio dei lavori e delle relative spese ammissibili (diverse da quelle di cui al punto precedente) decorre dal giorno successivo alla ricezione della Domanda sul sistema informativo di ARTEA, ovvero il 29/06/2024 - Il termine per la conclusione degli investimenti e per la presentazione della domanda di pagamento a saldo è il 31/01/2027

 PARTNER DI PROGETTO

  • FONDAZIONE PIN (Capofila)
  • ASSOCIAZIONE QUORE Qualità e Origine Rete Toscana DOP IGP
  • Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Toscano indicazione geografica protetta
  • CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO PECORINO TOSCANO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA -ABBREVIATO ANCHE IN CONSORZIO TUTELA PECORINO TOSCAN O D.O.P.
  • Gruppo Mauro Saviola srl
  • PAGNINI SANDRO
  • I.S.I.S. Leopoldo II di Lorena

 

LO SPORTELLO AKIS

Image

Sportello regionale AKIS della Fondazione PIN è svolto dal Laboratorio QuMAP

Per fissare un appuntamento, contattare la Dott.ssa Chiara Vita ai seguenti recapiti: Tel. +39 0574 602 544 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CHE COS'E' AKIS

AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) è un insieme di organizzazioni e soggetti che operano in agricoltura, e di legami e interazioni fra loro, impegnati nella produzione, trasformazione, trasmissione, conservazione, recupero, integrazione, diffusione e utilizzo della conoscenza e dell'informazione, con lo scopo di lavorare sinergicamente per supportare il processo decisionale e di risoluzione di problemi e l'innovazione in agricoltura.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI AKIS

In base alla Carta Akis - CSR Regione Toscana, gli obiettivi primari sono: Essere più vicino all’Impresa Agricola, ovvero orientati e attenti a mapparne ed aggiornarne i fabbisogni, i desideri e le paure; Essere Semplificanti, ovvero impegnati ad immaginare e praticare soluzioni per semplificare ed innovare approntando soluzioni più smart; Essere più competenti e connessi, ovvero comunicare, analizzare e condividere, informarsi, approfondire studi e pubblicazioni sull’open innovation nel comparto agricolo a livello interregionale, nazionale ed europeo.

Recapiti

Fondazione PIN - Polo di Prato dell’Università di Firenze
Piazza dell'Università, 1 - 59100 Prato (PO) – Italy

Tel. +39 0574 602500 – Fax +39 0574 602515
www.pin.unifi.it - info@pin.unifi.it - PEC: pin@legalmail.it
Reg.Impr. Prato, C.F. e P. IVA: 01633710973
Codice Univoco: KRRH6B9