Ciclo di workshop formativi “Voci in capitolo. Attraversamenti sonori nello spettacolo dal vivo” all’interno del progetto “Officina delle voci_Atelier della creazione giovanile”. I moduli formativi sono rivolti a giovani da 19 ai 35 anni non compiuti, diplomati, studenti e/o disoccupati.
Il ciclo formativo si inserisce all’interno di Officina delle voci_Atelier della creazione giovanile. Scarica bando e locandina da questo link: https://www.pin.unifi.it/officinavoci.
Officina delle Voci_Atelier della creazione giovanile
Valorizzare i vissuti della città, catturandone le voci e traducendole in fermenti artistici. È questo l’obiettivo che si pone Officina delle voci – Atelier della creazione giovanile.
Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili, con il Comune di Prato capofila, in partenariato con PIN Scrl-Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze, Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria, Camerata Strumentale Città di Prato, CUT-Circuito Urbano Temporaneo e John Snellinberg Film ai quali si è aggiunto il sostegno di Lion Club Prato Castello dell'Imperatore.
I Workshop
Con ospiti internazionali: Elena Bucci, Francesca Della Monica, Hubert Westkemper
Dopo il primo workshop (1-2-3 aprile) con l’attrice, drammaturga e regista Elena Bucci - che con la sua compagnia “Le Belle Bandiere”, ha creato un laboratorio permanente, un archivio e diversi progetti riguardanti sia la comunicazione fra le arti che il recupero di spazi dimenticati - si svolgerà il secondo workshop nei giorni 13, 14 e 15 maggio dalle ore 10 alle 18 al Ridotto del Teatro Politeama. L'evento avrà ospite la cantante, compositrice e filosofa della musica Francesca Della Monica. Considerata una delle più importanti pedagoghe della voce, attraverso anni di lavoro al fianco dei maggiori registi teatrali, compositori e musicisti ha messo a punto una personale metodologia di studio della voce legata alla scena. Le iscrizioni per questo appuntamento sono chiuse.
Il terzo workshop sarà condotto da Hubert Westkemper e avrà luogo il 27, 28 e 29 maggio a Officina Giovani_Cantieri Culturali (dalle ore 10 alle 18). Ingegnere del suono specializzato nella gestione e spazializzazione degli ambienti sonori (reali e virtuali), nel posizionamento dinamico delle sorgenti sonore e nella relativa localizzazione da parte degli ascoltatori. Dai primi anni Ottanta cura il sound design delle più importanti produzioni teatrali italiane.
Requisiti di ammissione
I moduli formativi sono rivolti a giovani da 19 ai 35 anni non compiuti, diplomati, studenti e/o disoccupati.
Come candidarsi
È possibile iscriversi attraverso il form dedicato a questo link: https://forms.gle/tpKaYBCuv1is2oxNA entro il 29.03.2022 per il primo workshop; il 2.05.2022 per il secondo workshop; il 13.05.2022 per il terzo workshop. Le domande ricevute oltre la scadenza non saranno considerate ammissibili.
Scadenze per l’invio delle candidature:
- entro il 29.03.2022 per il primo workshop;
- entro il 2.05.2022 per il secondo workshop;
- entro il 13.05.2022 per il terzo workshop.
Per maggiori informazioni in merito alla presente call consultare il sito www.pin.unifi.it/officinavoci o rivolgersi alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Informazioni sul progetto generale al link: http://portalegiovani.prato.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17431
>> Scarica la locandina in pdf