Il Consorzio Nazionale CLARIN-IT, con cui l'Italia partecipa al Consorzio di Ricerca Europeo CLARIN ERIC, nell'ambito del progetto europeo H2IOSC, bandisce borse di mobilità transnazionale (TNA). Queste borse offrono un'opportunità unica per ricercatori ed esperti di collaborare con centri CLARIN in Italia e
...Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato i primi 15 milioni di euro per sostenere la filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle. L'obiettivo è potenziare l'autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell'industria tessile nazionale.
L’indagine nasce da un progetto che vede la collaborazione del Laboratorio ARCO, Slow Food International a ...
Laboratorio Vast_Lab - L'11 e 12 febbraio 2025 è stato lanciato ARTEMIS, un innovativo progetto finanziato dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di creare un'infrastruttura digitale per supportare la conservazione e il restauro del patrimonio culturale, sfruttando il potenziale delle tecnologie di visualizzazione 3D. Il progetto si basa
...Sono due i bandi della Regione Toscana che sostengono l’introduzione di nuove tecnologie e la transizione ecologica. La dotazione complessiva è di 125 milioni di euro e si inserisce nel Programma regionale Fesr 2021-27. Premialità aggiuntiva per le aziende colpite da alluvione. Per collaborazioni e supporto dal PIN scrivi a
...Pubblicato l’articolo, a cura di Leonardo Borsacchi, Gabriele Feligioni e Daniela Tacconi (Laboratorio ARCO), che racconta il ruolo di protagonista che il fiume Bisenzio ha avuto nella storia economica del territorio e di come sia attualmente diventato un luogo di promozione di cultura e qualità della vita. Il testo è un
...Si è tenuto il 24 luglio, presso i laboratori dell’ITS Tullio Buzzi l’incontro tra Colton Myers (Restek Corporation), accompagnato da Stefano Ongarato (Restek italia), ed il gruppo di
...Giunto alla 2° edizione, il convegno organizzato dall’Università di Liegi riunisce i maggiori esperti di chimica analitica avanzata. L’evento si è svolto a Gembloux (Belgio)
...Firmato l’accordo tra PIN l’associazione SITEB (Strade ITaliane Bitumi). Il progetto, del Laboratorio LIROMAN, punta ad individuare un “fingerprint” esclusivo per gli odori da bitume a fine della messa a punto di uno specifico inibitore per abbatterli. Il fingerprint è un’impronta odorifera strumentale caratterizzata dalla presenza di particolari molecole, ottenuta
...Il nome per esteso è Mastery Program in Interventional Pulmonology (MAPIP) e svolge attività di formazione, ricerca e consulenza nel campo della Pneumologia Interventistica su scala internazionale.
Sarà il primo Centro di Competenza europeo per la conservazione del patrimonio culturale e sarà realizzato da una rete multidisciplinare di esperti di 19 partner, tra cui il PIN, distribuiti in 13 paesi dell’Unione Europea.
Si terrà il 27 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00, il lancio della nuova linea di azione promossa dal Progetto DataVaults presso lo Smart Cities Marketplace UE. Gli interessati possono partecipare gratuitamente
...Paolo Boscolo, responsabile del settore ICT del Comune di Prato, intervistato da Giorgio Prister (Presidente della rete Major Cities of Europe), ci parla del progetto europeo H2020 DataVaults di cui il Comune di
...Sarà presentato on line una interessante ricerca sul “fenomeno della digital transformation” tra le aziende toscane.
La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. Si festeggia di solito l’ultimo venerdì di settembre, ma l'edizione 2020, per le esigenze legate alla situazione sanitaria, si terrà venerdì 27 novembre.
L’intervento formativo è finanziato nell’ambito della sottomisura 1.1 “Sostegno alla formazione professionale e azioni di acquisizione di competenze” del PSR Feasr 2014-2020 e quindi è interamente gratuito.
Il capitolo di ottobre del “Ricercatore del mese” vede come protagonista Riccardo Gori, responsabile scientifico di LIROMAN, il nuovo laboratorio congiunto per l’innovazione e per l’applicazione della robotica nel monitoraggio degli ambienti naturali, di vita e di lavoro, che ha anche un’azienda pratese tra i partner.
Il progetto “3D for Textile” è un esempio sinergico di collaborazione sul territorio tra azienda e centri di ricerca universitari.
Le nuove domande per accedere all'incentivo potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 21 ottobre 2020. Riprendono subito, invece, le istruttorie da parte di Invitalia delle domande già presentate alla data del 31 gennaio 2020, che erano state sospese per mancanza di copertura finanziaria.
Si terrà domani la Conferenza dal titolo “Strategia Europea di Bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi”. Tutti gli interessati potranno seguire la conferenza anche via web collegandosi al sito www.societageografica.it.
Fondazione PIN - Polo di Prato dell’Università di Firenze
Piazza dell'Università, 1 - 59100 Prato (PO) – Italy
Tel. +39 0574 602500 – Fax +39 0574 602515
www.pin.unifi.it - info@pin.unifi.it - PEC: pin@legalmail.it
Reg.Impr. Prato, C.F. e P. IVA: 01633710973
Codice Univoco: KRRH6B9