QUMAP
Qualità delle Merci e Affidabilità del Prodotto
Descrizione Lab
Il Laboratorio QUMAP - Qualità delle Merci e Affidabilità del Prodotto - svolge la sua attività di ricerca nei seguenti ambiti:
- Analisi del processo produttivo, utilizzo e controllo delle merci
- Applicazione di modelli di economia circolare attraverso il riciclo dei materiali, sostituzione dei prodotti e processi più inquinanti o meno efficienti, e riutilizzo degli scarti come materie prime seconde
- Ottimizzazione dei processi con l'aumento delle rese di prodotti finiti
- Caratterizzazione e certificazione di prodotto e/o processo e la tutela delle biodiversità tipiche nel settore agro-alimentare
- Caratterizzazione mediante analisi cromatografica sia liquida (HPLC) che di composti volatili (GC) per l'identificazione dei principi attivi presenti in matrici di scarto del settore agroalimentare per il possibile utilizzo e/o recupero di biomasse o di materiali di scarto e la valutazione delle potenziali applicazioni nel settore alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico, feed, nutraceutico e tessile tintorio.
- Valutazione delle proprietà funzionali di estratti ricchi in principi attivi, ottenuti dal recupero di scarti del settore agroalimentare
- Valutazione di acidità, perossidi e polifenoli totali mediante analisi spettrofotometrica
- Valutazione di parametri merceologici di prodotti alimentari mediante analisi spettrofotometrica
- Messa a punto di manuali di corretta prassi igienica (HACCP) per settori agro-alimentari
- Implementazione di sistemi di gestione della qualità, sicurezza ed etica nel rispetto dell'ambiente in un'ottica di sviluppo sostenibile
- Preparazione di procedure per la certificazione della qualità
- Creazione di Sistemi di Gestione Integrati Qualità-Ambiente-Etica secondo le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e SA 8000, e per l’applicazione di Life Cycle Assessement (LCA) nel settore agro-alimentare e dei metalli
QuMAP insieme al Gruppo Mauro Saviola al Food&Science Festival di Mantova 2025
“Scarto” a chi? I sottoprodotti che migliorano le filiere - Era questo il titolo della conferenza a cui ha partecipato, insieme al Gruppo Mauro Saviola, la Dott.ssa Chiara Vita (QuMAP) il 18 maggio sc...
Leggi tutto
QuMAP - Sua Eccellenza la Castagna: Un viaggio tra tradizione, gusto e futuro
Un incontro coinvolgente dove natura, storia e innovazione si sono intrecciate per onorare Sua Eccellenza la Castagna, grazie all'intervento di vari relatori, tra cui i parlamentari Marco Simiani e St...
Leggi tutto
Laboratorio QuMAP - Convegno Bio-geodiversità e olivicoltura
Il convegno organizzato da Cia-Agricoltori Italiani della Toscana nell’ambito del progetto GeoEvo Web Gis, si è svolto a Firenze, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firen...
Leggi tutto
Innovazione al servizio dell'agricoltura - La Fondazione PIN diventa punto informativo per le aziende agricole che vogliono innovare
Si è svolto giovedì 27 novembre nell'aula magna della Fondazione PIN l'evento di avvio delle attività del progetto SOFIG - Finanziato dalla Regione Toscana CSR 2023-2027 - Intervento SRG09 - Annualità...
Leggi tutto
Compie sei anni il progetto “Alimentazione e sostenibilità” dedicato ai bambini della scuola primaria
Compie sei anni il progetto di educazione alimentare, promosso dal Comune di Montemurlo in collaborazione con la Filiera corta ed il laboratorio QuMAP della Fondazione PIN - Polo di Prato dell'Univers...
Leggi tutto
Al via il progetto SOFIG per aumentare la sostenibilità nelle filiere dei prodotti DOP e IGP della Regione Toscana
E' stato presentato il 24 Ottobre 2024 presso Palazzo Bastogi della Regione Toscana il Progetto SOFIG di cui PIN è capofila con due laboratori. Il progetto è stato illustrato dalla Dott.ssa Chiara Vit...
Leggi tutto
PIN presente al Festival 8 Ambiente a Torino con il Laboratorio QuMAP
Un evento di approfondimento sulla sostenibilità delle filiere tessili che ha visto partecipare la dott.ssa Chiara Vita, responsabile scientifico del Laboratorio QuMAP, insieme al prof. Riccardo Beltr...
Leggi tutto
Accordo tra PIN (Laboratorio QUMAP) e il Comune di Montemurlo per insegnare agli studenti a riconoscere l'olio di qualità
Nell’ambito delle attività di educazione alimentare del progetto “Alimentazione e sostenibilità” rivolte ai bambini delle classe terze di alcune scuole primarie del territorio, il Comune di Montemurlo...
Leggi tutto
Da pianta ornamentale a "superfood", il melograno non smette ancora di stupire i ricercatori
Sull'argomento c'è anche il contributo del laboratorio QuMAP del PIN nell'ultimo articolo pubblicato recentemente dalla rivista internazionale Applied Sciences. L'articolo, dal titolo Healthy Effects ...
Leggi tutto








