facebook icon twitter icon linkedin icon instagr icon youtube icon teleg icon rss icon Newsletter pin

Seleziona la tua lingua

QUMAP

Qualità delle Merci e Affidabilità del Prodotto

Descrizione Lab

Il Laboratorio QUMAP - Qualità delle Merci e Affidabilità del Prodotto - svolge la sua attività di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Analisi del processo produttivo, utilizzo e controllo delle merci
  • Applicazione di modelli di economia circolare attraverso il riciclo dei materiali, sostituzione dei prodotti e processi più inquinanti o meno efficienti,  e riutilizzo degli scarti come materie prime seconde
  • Ottimizzazione dei processi con l'aumento delle rese di prodotti finiti
  • Caratterizzazione e certificazione di prodotto e/o processo e la tutela delle biodiversità tipiche nel settore agro-alimentare
  • Caratterizzazione mediante analisi cromatografica sia liquida (HPLC) che di composti volatili (GC) per l'identificazione dei principi attivi presenti in matrici di scarto del settore agroalimentare per il possibile utilizzo e/o recupero di biomasse o di materiali di scarto e la valutazione delle potenziali applicazioni nel settore alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico, feed, nutraceutico e tessile tintorio.
  • Valutazione delle proprietà funzionali di estratti ricchi in principi attivi, ottenuti dal recupero di scarti del settore agroalimentare
  • Valutazione di acidità, perossidi e polifenoli totali mediante analisi spettrofotometrica
  • Valutazione di parametri merceologici di prodotti alimentari mediante analisi spettrofotometrica 
  • Messa a punto di manuali di corretta prassi igienica (HACCP) per settori agro-alimentari
  • Implementazione di sistemi di gestione della qualità, sicurezza ed etica nel rispetto dell'ambiente in un'ottica di sviluppo sostenibile
  • Preparazione di procedure per la certificazione della qualità
  • Creazione di Sistemi di Gestione Integrati Qualità-Ambiente-Etica secondo le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e SA 8000, e per l’applicazione di Life Cycle Assessement (LCA) nel settore agro-alimentare e dei metalli

 

Guarda il video: QUMAP, sostenibilità ed innovazione

Recapiti

Fondazione PIN - Polo di Prato dell’Università di Firenze
Piazza dell'Università, 1 - 59100 Prato (PO) – Italy

Tel. +39 0574 602500 – Fax +39 0574 602515
www.pin.unifi.it - info@pin.unifi.it - PEC: pin@legalmail.it
Reg.Impr. Prato, C.F. e P. IVA: 01633710973
Codice Univoco: KRRH6B9